Vai al contenuto
Dott.ssa Letizia Giribaldi Psicologa

Dott.ssa Letizia Giribaldi Psicologa

Famiglie – Bambini e Ragazzi – Adulti e Anziani – Forlì-Faenza-Ravenna

  • Home
  • Chi sono
    • LA MIA FORMAZIONE
    • LA MIA STORIA
  • DI COSA MI OCCUPO
  • Articoli
  • Contatti

Tag: forlì

Curiosità

Diagnosi e Test DSA

27 settembre 201915 gennaio 2021 letiziagiribaldi

Chi può farli e Iter Diagnostico

Diangosi e Test DSA

Quando un genitore ha il sospetto che le difficoltà riscontrate dal proprio figlio nello studio, siano legate a un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), deve immediatamente rivolgersi a dei professionisti.

In Italia, la valutazione e l’eventuale diagnosi di DSA può essere effettuata solo da Psicologi che effettuino valutazioni neuropsicologiche o Medici, attraverso l’utilizzo di test standardizzati, seguendo apposite linee guida.
A seconda della Regione di appartenenza, l‘iter diagnostico può essere intrapreso presso un’azienda della sanità pubblica, oppure presso un professionista privato che abbia competenza in materia.

In alcune regioni la valutazione e la diagnosi di DSA possono essere effettuate solo dall’ASL, in altre possono essere effettuate da professionisti privati e validate dall’ASL, in altre ancora possono essere effettuate solo dall’ASL o professionisti accreditati.
Per quanto riguarda la regione Emilia-Romagna, è possibile intraprendere l’iter sia all’AUSL, sia presso un professionista. In alcuni casi poi, la scuola richiede che la certificazione sia validata dall’AUSL (la validazione è molto veloce da ottenere).

Sia che venga fatta presso l’ASL, sia che venga fatta presso uno psicologo, la valutazione deve essere effettuata attraverso test standardizzati che indaghino le seguenti aree:

  • Intelligenza
  • Lettura
  • Comprensione
  • Scrittura
  • Matematica e Calcolo
  • Memoria e Attenzione

La valutazione viene effettuata, in genere, nell’arco di 4 incontri. La durata della valutazione dipende, ovviamente, anche dall’età e dalla capacità di concentrazione del bambino/ragazzo. Infatti se quest’ultimo risultasse molto stanco, è buona pratica interrompere la valutazione e fissare un nuovo appuntamento, per evitare che la stanchezza vada ad interferire con la valutazione degli apprendimenti.

Al termine della valutazione, lo psicologo corregge i test e redige una relazione, in cui annota e descrive i risultati e inserisce la diagnosi di DSA.
La diagnosi è strettamente legata ai risultati ottenuti durante la valutazione e deve seguire precisi criteri diagnostici.

I 4 incontri sono, in genere, così suddivisi:
1. Colloquio con uno o entrambi i genitori per la raccolta di informazioni;
2. Valutazione cognitiva;
3. Valutazione degli apprendimenti, memoria e attenzione;
4. Colloquio di restituzione con i genitori.

Quando si può fare Diagnosi di DSA

La diagnosi di dislessia, disortografia e disgrafia può essere effettuata alla fine del 2° anno di scuola Primaria, mentre la diagnosi di discalculia può essere effettuata a partire dalla fine del 3°anno della scuola Primaria.

Quando va Aggiornata la Diagnosi DSA?

La valutazione e la conseguente diagnosi va rifatta ad ogni passaggio di grado.

legge170_10Download

Per Maggiori Informazioni sulle Valutazioni DSA

Sitografia:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2012/08/18/12A09058/sg
https://www.gazzettaufficiale.it/gunewsletter/dettaglio.jsp?service=1&datagu=2010-10-18&task=dettaglio&numgu=244&redaz=010G0192&tmstp=1288002517919

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Contrassegnato da tag #diagnosi, #iterdiagnostico, #neuropsicologo, #psicologia, #test, #testdsa, #valutazione, bambini, dsa, evidenza, forlì, neuropsicologia, psicologo, ragazzi, scuolaLascia un commento

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 300 follower

Seguimi su FB

Seguimi su FB

Seguici e Contattaci

  • Facebook
  • Instagram
Dott.ssa Letizia Giribaldi
Blog su WordPress.com.
Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: